Conoscevo bene Damilano, sia per aver visitato la Cantina, sia per numerosi assaggi dei suoi Cru. Della loro gamma ho sempre lodato la pulizia, la purezza e la nettezza della nobiltà che solo il Nebbiolo di Langa sa offrire. Ma certo non pensavo che la sorpresa più lucente di un piacevole pranzo da Cracco a […]
San Marzano, un’ottima annata
Quando ti capita l’occasione di un incontro in amicizia, per parlare amabilmente della vendemmia appena conclusa, non puoi fartela scappare. Ed eccoci da San Marzano, la dinamica cooperativa pugliese, volata in trasferta al Ceresio 7, la meravigliosa terrazza su Milano.
“Olio – cucina fresca”: a Milano bontà e identità pugliese
Una bella storia, innanzitutto. Perché l’impresa nella quale due giovani e brillanti ragazzi pugliesi si sono buttati a capofitto trasuda di passione, sentimenti, amore per la propria terra e tanto sacrificio.
Quando tutto Quadra
Conosco Mario Falcetti da molto tempo. Anni fa, quando era l’enologo di Contadi Castaldi, mi fece girare ogni vigna, ogni singolo filare della tenuta, a piedi e soprattutto a bordo di un quad, rischiando, il sottoscritto, più volte l’osso del collo. Ma se oggi capisco qualcosa di Franciacorta lo devo essenzialmente a lui.
La visione di Ciro
Al decimo motorino abbandonato e mutilato a bordo strada, ho smesso di contarli. Quei corpi meccanici, amputati dal tempo e dall’incuria, sono disseminati con ossessiva puntualità qui nel Rione Sanità di Napoli. E’ una prova di coraggio passeggiare tra questi vicoli, osservare palazzi maestosi escoriati e feriti, entrare nell’androne della casa natale di Totò e […]
Champagne e Chianti classico, a Firenze in nome del terroir
Il Comité Champagne è stato ospite del Consorzio Chianti Classico a Firenze, in coincidenza dell’inaugurazione della mostra fotografica “VITAE, Ritratti di vita e di vino”. Due territori diversissimi, due tipologie di vino molto distanti, eppure tra Chianti Classico e Champagne c’è più di un elemento in comune. Innanzitutto sono due straordinarie mete a livello mondiale […]
VKΛ, Vodka toscana 100%
È semplicemente buonissima. L’ho assaggiata con curiosità, data la provenienza, ricercando quello che normalmente mi aspetto da una Vodka di grande qualità: purezza, eleganza, equilibrio. E la VKΛ ne ha da vendere. Ma c’è molto di più, dietro il progetto di Luca Pecorini, stimolato e supportato dalle famiglie toscane Ricci e Lavacchini.
Il benessere “dolce” della Biscotteria Plurisensoriale Loison
Ci sono prodotti che per la loro qualità, nel nostro mondo gourmet, esigono una definizione ben precisa: “dà dipendenza”.
Trinoro, il Cabernet Franc e l’amore per il vino
Sono passati oramai troppi anni da quando incontrai per la prima volta Andrea Franchetti. Me lo descrivevano come un folle visionario e le sue prime parole, che riportai fedelmente nel mio resoconto, furono: “voglio semplicemente fare il vino più buono del mondo”. Si esprimeva con un curioso dialetto anglo-toscano a bordo del suo fuoristrada mentre […]
The Krug Concert
Mi è capitato solo due volte nella vita di vivere un’emozione tale da stravolgere completamente i parametri che determinano le mie passioni. La prima fu quando mi trasferii da Milano in Umbria.